Siete in ritardo con i regali di Natale? Con un po’ di bricolage, tra bustine trasparenti, vasetti di vetro e nastrini colorati, questo preparato per cioccolata in tazza potrebbe trasformarsi in un bel regalo goloso. Perchè è una cosa che tendenzialmente si acquista già bell’è pronta ma è talmente facile da preparare, e si conserva a lungo in vasetti di vetro, che conviene farla in casa. Ed è di una bontà, ma di una bontà…
Un appunto sulla ricetta: rispettando il procedimento base si possono aggiungere aromi (vaniglia, polvere di caffè, cannella, peperoncino, buccia d’arancia...) o sostituirne alcuni con erbe o spezie. A piacere si aumenta o diminuisce anche la fecola, a seconda che la cioccolata piaccia più o meno densa.
Preparato in polvere per cioccolata in tazza
dal forum di Coquinaria.it
Ingredienti per 4-6 tazze
Cioccolato fondente al 70%, 100 g
Cacao amaro, 30 g
Zucchero, 50 g
Fecola di patate, 20 g
Grattugiate il cioccolato e mescolatelo allo zucchero ed al cacao setacciato con la fecola. Se preferite utilizzare il mixer/frullatore ricordate di lasciare la tavoletta di cioccolato in frigorifero per alcunu minuti ed azionate il frullatore a intermittenza per pochi secondi affinché il cioccolato non si scaldi. Aggiungete anche qualche cucchiaio di composto in polvere già miscelato (cacao, fecola, zucchero) che vi aiuterà a mantenere asciutto il composto e a renderlo più omogeneo.
Dopodichè trasferite il preparato in un barattolo di vetro a chiusura ermetica.
Dosi e procedimento per ogni tazza3 cucchiai di preparato - 125/150 ml di latte
Preparate la cioccolata calda stemperando 3 cucchiai di preparato in 125/150 ml di latte freddo. Mescolate sul fuoco e fate sobbollire per un minuto e fino a che la cioccolata diventa densa. Versate in una tazza e completate con una bella spruzzata di panna montata.
Come confezionare un pacchetto regalo? Guarda il video.
Ingredient: 20 g potato starch - 50 gr sugar - 30 g cocoa powder - 100 g grated bittersweet chocolate
Direction: combine all the dry ingredients in a large bowl and mix well. Then add also the grated chocolate - if you want place chocolate in blender jug and use the pulse function until finely crushed. Mix well with a wooden spoon and then store cocoa mixture in a dry airtight container.
To make one cup of hot chocolate: place 3 tablespoon of cocoa mixture in a small saucepan and add 1 cup (125/150 g ) of milk. Heat over low heat, stirring with a whisk. Heat until hot, but do not boil, about 6 to 7 minutes. Serve with whipped cream.
How to make gift baskets? Watch this video.
It looks so goooooood ;)
RispondiEliminaHave a nice day!
A.
Che buoooono, l'ho preparato anche io lo scorso anno e da allora la cioccolata e' sempre home made! Buonissima!
RispondiEliminaBuona giornata
Paola
grandissima!! bellissima idea! magari la aggiungo a un pacco speciale che sto preparando, ci avevo pensato ma non sapevo le proporzioni... grazie mille!!
RispondiEliminama sai che è un'idea straordinaria? io ho trovato la ricetta su cucina naturale di dicembre e la volevo provare e qui ho avuto la conferma :-)))) bravissima! ciao Ely
RispondiEliminaQuesto preparato casalingo è ganiale!!! da provare sicuramente, penso che lo aromatizzerò alla cannella, mi piace troppo!!!! bacioni
RispondiEliminammmm che buona!!! La berrei subito
RispondiEliminaMi hai dato una splendida idea per i regalini del prossimo anno, bravissima Antonella, grazie!
RispondiEliminastasera la preparo!;O)
RispondiEliminagrazieee
una domanda al volo... quanto grande il vasetto epr queste dosi??
RispondiEliminaottimo... adoro le cioccolate cremose... e un'ottima idea anche per regalare!!!
RispondiEliminaè un'idea stupenda e golosa al tempo stesso! complimenti;)
RispondiEliminaAugurissimi di buone feste.
RispondiEliminaVai giù a Napoli?
A presto.
Enrico
Tanti auguroni per uno splendido Natale!
RispondiEliminaripasso per riringraziarti, l'ho aggiunta hai pacchi dei regali golosi ed è stata un successone! grazie
RispondiEliminaIl 2010 sta finendo ed è quindi giunto il momento per augurarti un felicissimo e bellissimo 2011 ricco di gioia e serenità !!!
RispondiEliminamax - la piccola casa
http://lapiccolacasa.blogspot.com
Tanti auguri per un Felice Anno Nuovo a te e famiglia!
RispondiEliminauna ricetta decisamente interessante visto quanto ciobar consumo io in una settimana ;)
RispondiEliminati seguo da poco più di un anno ma penso di non aver mai commentato...
RispondiEliminabravissima, ottima questa cioccolata "vera". ho avuto modo di sperimentare diverse tue ricette e son state un successo.
un abbraccio
Blog di Cucina ed i cioccolatieri artigiani Fratelli Gardini ti invitano a partecipare al Contest “Cioccolato…che passione!”. C’è tempo ancora fino al 10 gennaio 2011!
RispondiEliminaClicca qui per maggiori info
Aspettiamo la tua ricetta!
Complimenti per il blog, mi sono iscritta! Se ti va passa dal mio, l'ho creato da pochi giorni, ma spero piacerà a tutti voi!!!
RispondiEliminaUn bacione!
Che bel blog! E che belle foto :) Complimenti!
RispondiEliminaUna ricetta da leccarsi i "baffi", che rimanda a piacevoli momenti sfiziosi.
RispondiEliminaComplimneti per il blog, pieno di rciette e fotografie ben fatte e non banali.
Bacio e buona domenica
diariodicucina.blogspot.com
una mia collega tempo fa mi disse che faceva la cioccolata calda utilizzando la fecola di patate..e a quanto pare è vero :-) in ogni caso è davvero una buona idea ..tu in queste foto la cioccolata fondete l'hai grattuggiata ? o passata al mixer ? perchè i miei dubbi sono circa la possibilità di farla diventare finissima e temo di non riuscirci.. baci baci
RispondiEliminauna mia collega tempo fa mi disse che faceva la cioccolata calda utilizzando la fecola di patate..e a quanto pare è vero :-) in ogni caso è davvero una buona idea ..tu in queste foto la cioccolata fondete l'hai grattuggiata ? o passata al mixer ? perchè i miei dubbi sono circa la possibilità di farla diventare finissima e temo di non riuscirci.. baci baci
RispondiEliminaChe bella idea...mi sa che abbandonerò definitivamente il ciobar! :)
RispondiEliminaIl cioccolato fondente deve ridursi in polvere o basta che sia tritato a piccoli pezzettini?!
Jennyfer
complimenti antonella, davvero un'idea carina per un regalo..e quasi quasi anche da preparare e tenere in casa per ogni evenienza! magari aromatizzata alla cannella come piace a me.. :)
RispondiEliminaMeraviglioso questo cioccolato,prendo nota!complimentissimi!
RispondiEliminaComplimenti per il blog!!!
RispondiEliminaGloria
Che splendida idea per un regalo
RispondiEliminaCiao Antonella che piacere conoscerti... siamo arrivati a sbirciare nel tuo bellissimo blog grazie a fb e siamo tra i tuoi sostenitori ...
RispondiEliminaSe ti farà piacere contraccambiare ne saremo felici così non ci perderemo i vista...
Un saluto dai viaggiatori golosi ...
e dopo aver annotato questa delizia,eccomi tra i tuoi sostenitori,per seguire meglio le tue delizie!!sei molto brava,ho letto le altre ricette e sono ottime! brava brava bravissima!! baci :*
RispondiEliminaChe idea! Però mi sa tanto che me ne preparo un barattolo solo per me!
RispondiEliminaCiao, anche se con un po' di ritardo volevo dirti che abbiamo regalato la cioccolata a Natale ed è stato un successo... http://www.flickr.com/photos/10172329@N00/5514527400/
RispondiEliminapoi mi faccio un po' di pubblicità e ti mando il link del mio blog partito da pochissimo...
http://www.cucinachetipassa.it/
devo devo devo provare! Ti ho linkata al mio blog, spero non ti spiaccia! ciao, Valentina
RispondiElimina